LE MIGLIORI ALTERNATIVE AD AUTOCAD

CONDIVIDI SU

1) SketchUp (gratuito)

Precedentemente noto come Google SketchUp, questo strumento gratuito è una scelta eccellente per i professionisti CAD. SketchUp è un programma di modellazione 3D che può essere utilizzato per disegnare oggetti 3D, grafica e animazioni tridimensionali, ottimo anche per l’interior design, progetti di ingegneria architettonica, civile e meccanica, videogiochi e design cinematografico. Il programma funziona con diversi tipi di file tra cui DWG, DXF, OBJ, XSI e altri e può esportare i progetti in animazioni HD e in PDF.

Essendo nato da un progetto Google, si tratta di un programma facile da imparare e da usare, con un’ampia biblioteca per caricare o importare e scaricare disegni. Rispetto Autocad, non permette di creare NURBS.

2) LibreCAD (gratuito)

LibreCad, è la migliore alternativa gratis ad Autocad, che prova ad imitarlo nelle principali funzionalità e che oggi viene usato anche da moltissimi professionisti in tutto il mondo. LibreCAD è un software di modellazione 2D open source di alta qualità, nato da QCAD (in seguito noto come CADuntu) e che assomiglia ad AutoCAD nelle caratteristiche. LibreCAD, disponibile per PC Windows, Mac ed anche per Linux, è uno strumento CAD gratuito che legge anche i file DWG. Il limite principale è la mancanza di supporto per il design 3D.

3) Nanocad

Nanocad è una delle migliori soluzioni libere e senza limitazioni per creare disegni CAD 3D.

La sua caratteristica più importante è il supporto nativo al formato DWG che è quello di Autocad. Questo significa che, un file DWG creato con nanoCAD può essere spedito ad altre persone che potranno poi aprirlo con Autocad senza necessità di effettuare conversioni.

Per poter utilizzare il programma (solo per Windows), bisogna soltanto inserire nome e indirizzo Email. Gli esperti potranno usare la tabella di confronto sul sito per controllare quali sono le differenze tra la versione gratuita e quelle a pagamento. L’interfaccia è molto simile a quella dell’originale Autocad, con quasi tutti gli stessi comandi e strumenti per il disegno.

4) FreeCAD

FreeCAD è un programma gratuito open source per PC Windows, Mac e Linux, ed è progettato sopratutto per disegni 3D di ingegneria meccanica ed anche di architettura. FreeCAD si descrive come un modellatore 3D parametrico per progettare oggetti di vita reale di qualsiasi dimensione. La modellazione parametrica consente di modificare facilmente il progetto tornando nella cronologia del modello e modificandone i parametri.

5) DraftSight

Draftsight è un’alternativa professionale ad AutoCAD, progettata per gli utenti che cercano modi migliori per leggere, scrivere e condividere file .dwg.

Attraverso la sua interfaccia utente, che rende DraftSight facile da usare e da imparare, ha un’enorme libreria di progettazione da cui è possibile utilizzare i progetti esistenti, eseguire la stampa in batch, accedere alla registrazione delle macro e salvare i file DXF e DWG.

Il software CAD 2D (non ha capacità 3D) si basa su un’architettura avanzata con tutti gli strumenti necessari per creare disegni tecnici. DraftSight è disponibile si può scaricare gratis per una prova di 30 giorni, poi si deve pagare un abbonamento che parte da 120 Euro l’anno.

Lascia un commento

commenti