COME FARE IL BACKUP DI UN MAC SU HARD DISK ESTERNO

CONDIVIDI SU

Hai bisogno di effettuare un backup dei dati del tuo Mac? Niente di più semplice!

Usa Time Machine, la funzione di backup integrata del Mac, per eseguire automaticamente il backup dei tuoi dati personali, tra cui app, musica, foto, email e documenti. Avere un backup ti consente di ripristinare il Mac da un backup di Time Machine se elimini i file o non riesci ad accedervi.


Collegare un dispositivo di archiviazione da utilizzare per i backup

Collega un dispositivo di archiviazione esterno al Mac, come un’unità USB o un’unità Thunderbolt.

  • Utilizzare questo dispositivo di archiviazione solo come disco di backup di Time Machine, non per l’archiviazione di altri file.
  • Idealmente, il disco di backup dovrebbe avere almeno il doppio della capacità di archiviazione di ogni disco o volume di cui si sta eseguono il backup. Se il tuo disco di backup non ha abbastanza spazio di archiviazione per contenere un backup completo, Time Machine te lo farà sapere.

Selezionare il dispositivo di archiviazione nelle impostazioni di Time Machine

Quando colleghi il dispositivo di archiviazione al tuo Mac, è possibile che ti venga chiesto se vuoi usarlo per i backup di Time Machine. Se non lo chiede, segui questi passaggi.

  1. Apri le impostazioni di Time Machine:
    • macOS Ventura o versioni successive: scegli il menu Apple  > Impostazioni di sistema, fai clic su Generali nella barra laterale, quindi fai clic su Time Machine a destra.
    • Versioni precedenti di macOS: scegli il menu Apple  > Preferenze di Sistema, quindi fai clic su Time Machine.
  2. Nelle impostazioni di Time Machine, selezionare il dispositivo di archiviazione esterno come destinazione di backup:
    • macOS Ventura o versioni successive: fai clic sul pulsante Aggiungi (+), quindi segui le istruzioni sullo schermo.
    • Versioni precedenti di macOS: fai clic su Seleziona disco di backup, quindi segui le istruzioni sullo schermo.
  3. Se il dispositivo di archiviazione contiene backup di Time Machine da un altro Mac, potrebbe esserti chiesto di richiedere i backup esistenti in modo che diventino parte dei backup per questo Mac. Oppure puoi scegliere di avviare un nuovo backup.

Esegui un backup

Esegui il backup automatico. Dopo aver selezionato il dispositivo di archiviazione nelle impostazioni di Time Machine, Time Machine inizia automaticamente a effettuare backup periodici.

Esegui il backup manualmente. Per avviare un backup manualmente, senza attendere il backup automatico successivo, scegli l’opzione “Esegui il backup adesso” dal menu di Time Machine  nella barra dei menu.

Controlla lo stato del backup. Utilizza il menu di Time Machine  nella barra dei menu per controllare lo stato di un backup o saltare un backup in corso. Ad esempio, se è in corso un backup, il menu mostra l’avanzamento del backup. Quando non è in corso un backup, il menu mostra la data e l’ora dell’ultimo backup.

Menu di Time Machine che mostra un backup in corso
Backup in corso

Menu di Time Machine che mostra i dettagli dell'ultimo backup
Backup completato


Frequenza e durata del backup

Time Machine esegue backup orari delle ultime 24 ore, backup giornalieri dell’ultimo mese e backup settimanali di tutti i mesi precedenti. I backup meno recenti vengono eliminati quando l’unità di backup è piena.

A partire da macOS Ventura, puoi modificare la frequenza di backup: apri le impostazioni di Time Machine, fai clic su Opzioni, quindi scegli un’impostazione dal menu “frequenza di backup”.

Il primo backup potrebbe richiedere molto tempo, ma puoi continuare a usare il tuo Mac mentre è in corso un backup. Time Machine esegue solo il backup dei file che hanno subito modifiche rispetto al backup precedente, pertanto i backup futuri saranno più rapidi.

Lascia un commento

commenti